Conclusioni: La sicurezza della formula, lo svantaggio del debitore

  • Antonia Fiori

La grande fortuna dell’obbligazione camerale si basava sul fatto che essa consentiva un’esecuzione molto celere, liberando il creditore non solo dall’attesa della conclusione di un processo ordinario, ossia di accertamento del debito, ma anche da qualsiasi ritardo derivante dalla resistenza che il debitore avrebbe potuto opporre nell’attuazione di una ordinaria procedura di esecuzione.

Era un’esecuzione assolutamente privilegiata, la cui rapidità ed efficienza erano però del tutto a svantaggio di una sola parte, il debitore. Egli giurava di adempiere, esponendosi allo spergiuro e impegnando non solo tutti i propri beni, presenti e futuri, ma anche i beni presenti e futuri dei propri eredi, la propria libertà personale, e correva persino il rischio della scomunica. Si assoggettava alla giurisdizione di qualsiasi giudice ed accettava che il mandato esecutivo contro di lui fosse rilasciato subito, a seguito di una sola citazione. Rinunciava ad ostacolare l’esecuzione non solo con eccezioni o appelli, ma con qualsiasi beneficio previsto a suo favore dalla legge, e — salvo il caso rarissimo di essere stato assolto per sentenza — poteva evitare l’esecuzione solo con l’adempimento.

Nell’assumere un impegno così gravoso, egli non era sempre ben informato delle responsabilità che ne derivavano, perché per consuetudine i notai nei loro strumenti abbreviavano la formula dell’obbligazione camerale, fino a renderla incomprensibile e irriconoscibile per chi già non la conoscesse. Se Antonio Massa, nel Cinquecento, riteneva che l’obbligo camerale fosse noto a tutti, compresi donne e contadini69, nella realtà – e con l’andare del tempo – il fatto di dare per presupposte informazioni relative alla gravità degli impegni assunti diventò un elemento ulteriormente e pesantemente vessatorio per il debitore. A partire dal Settecento – quando il clima culturale e giuridico nei confronti dell’obbligazione camerale era ormai fortemente cambiato – questo aspetto venne spesso denunciato e lamentato dai giuristi: i notai informavano le parti, e specialmente colui che assumeva gli obblighi in forma Camerae “con la massima circospezione”70.

Considerato che l’uso notarile di abbreviare fortemente la formula – anche tra i numerosi documenti dell’Accademia di San Luca digitalizzati e trascritti per questo progetto – rende obiettivamente difficile riconoscere le obbligazioni camerali e il loro contenuto, mi sembra utile fornire qualche suggerimento per individuarle.

Quelle che seguono sono brevi indicazioni per riconoscere la formula dell’obbligazione camerale negli strumenti notarili dell’Accademia e per facilitarne la ricerca nel database del sito The History of the Accademia di San Luca, c. 1590–1635: Documents from the Archivio di Stato di Roma:

  1. l’incipit della formula è sempre Pro quibus;
  2. si trova l’espressione in forma Camerae Apostolicae, ma spesso, trattandosi di obbligazioni che riflettono lo stylus modernus (post 1570), la dizione usata è in ampliori forma Camerae: questo dovrebbe comportare, se le parti non hanno convenuto diversamente, che l’obbligazione si trasferirà agli eredi anche ex parte debitoris;
  3. per questa ragione si fa riferimento ad haeredes e bona;
  4. la formula è sempre abbreviata cum clausulis solitis etc.;
  5. sono indicate rinunce (ad appelli ed eccezioni);
  6. è indicato il consenso all’unica citazione;
  7. si chiude con il riferimento ad un giuramento.

In altri termini, pur con qualche difformità tra un notaio e l’altro, la formula abbreviata si presenta indicativamente così:

Pro quibus etc. se etc. heredes etc. bona omnia etc. in ampliori forma Camerae Apostolicae cum clausulis solitis etc. citra etc. renuncians etc. obligavit ac mandatum etc. unica etc. et tactis iuravit Super quibus etc.

Nel contenuto, questa abbreviazione corrisponde alla seguente formula dello stylus modernus dell’obbligazione camerale, per la quale si fa normalmente riferimento al testo riportato da Silvestro Zacchia nelle Lucubrationes ad Gallesium de obligatione Camerali, quibus praeter additiones eiusdem Authoris […] accesserunt aliae Lanfranchi Zacchiae I.U.D. (Roma 1647)71:

Pro quibus omnibus, et singulis praemissis tenendis, complendis et inviolabiliter observandis idem A. debitor se ipsum, suosque haeredes, ac successores quoscumque, ac bona sua, et suorum quaecunque tam praesentia, et futura tam mobilia quam immobilia, ubilibet existentia iura, actiones, et debitorum nomina in ampliori forma Camerae dicto B. praesenti, et acceptanti, et pro se, suisque haeredibus, et successoribus quibuscunque stipulanti, et recipienti obligavit et hypotecavit, nec non Curiae causarum Camerae Apostolicae eiusque Camerarii, Vicecamerarii, Auditoris, Viceauditoris, Regentis, Locumtenentis, et Commissarii, ac omnium et singularum aliarum Curiarum Ecclesiasticarum, et secularium ubilibet constitutarum iurisdictionibus, coercionibus, compulsionibus, iuribus, rigoribus, stilis, et meris examinibus supposuit, et submisit, per quas curias, et earum quamlibet tam coniunctim, quam divisim, voluit, et expresse consensit se, ac suos haeredes, et successores praedictos posse realiter, ac personaliter cogi, compelli, astringi, excommunicari, aggravari, reaggravari, et ad brachium seculare deponi, arrestari, capi, incarcerari, et detineri uno et eodem tempore, vel diversis temporibus, et per diversorum temporum intervalla usque ad plenariam, et integram praemissorum observationem, ac omnium et singulorum damnorum, expensarum, et interesse praemissorum occasione forsan faciendorum, et substinendorum integram refectionem, et restitutionem, ita tamen quod executio unius Curiae executionem alterius non impediat, nec retardet, non obstante iuris dispositione, quod ubi iudicium incęptum est, ibidem terminari debeat, et quod causarum continentiae non dividantur, et quod quis teneatur in ea actione, quam intentavit usque ad finem litis persisteret, et qualibet alia iuris, et facti exceptione in contrarium facente, non obstante, et quavis alia iuris, seu facti exceptione, quae posset alligari in contrarium facente, non obstante; ita quod una via electa non censeantur ullo modo alteri renunciatum. Insuper renunciavit omni et cuicunque exceptioni doli mali, vis, metus, fraudis, laesionis, et machinationis, non numeratae pecuniae, speique futurę receptionis, et numerationis praesentis contractus, non sic, ut praemittitur facti, celebrati, et initi, et aliter opus, vel minus suisque factum, vel dictum, quam recitatum, et e contra omnibusque aliis, et singulis exceptionibus, cavillationibus, et cautelis, quibus mediantibus contra praemissa, vel aliqua eorum d. A. debitor facere, dicere, venire, ac se tueri quoquomodo posset, et specialiter iure dicente generalem renunciationem, non valere, nisi praecesserit specialis, et expressa.

Renunciavit pariter idem A. debitori omni, et cuicumque appellationi, reclamationi, et recursui contra praemissa quomodolibet interponendis ac praesentis Instrumenti, et contentorum in eo vim, et effectum, ac executionem quomodocumque differentibus, retardantibus, seu impedientibus, nec non omnibus, et singulis legibus, et legum auxiliis, etiam quod essent speciali nota digna, quibus mediantibus se contra praemissa, vel eorum quolibet supra contenta et praemissa defendere, ac tueri, ac per quas praesentis Instrumenti vis, effectus, aut assecutio posset quomodolibet differri, vel retardari. Quinimo appellatione, reclamatione, et recursu huiusmodi, ut supra interponendis, ac introducendis, caeterisque omnibus exceptionibus non obstantibus hoc Instrumento, et omnia in eo contenta, in primis, et ante omnia debitum suum sortiatur effectum, ac debitae executioni penitus demandentur, ita et taliter quod appellatio huiusmodi, alięque exceptiones eidem A. quoad effectum suspensium minime suffragentur me Notaio tamquam publica, et autentica persona pro absentibus, ac omnibus, et singulis quorum interest, intererit, vel in futurum interesse poterit stipulante, et sic ad et super Sancta DEI Evangelia tactis scripturis in mei Notarii manibus sponte iuravit super quibus omnibus, et singulis praemissis peritum fuit a me Notaio unum, vel plura publica confici Instrumenta etc.

Appendice

I documenti con obbligazione camerale nel database dell’Accademia di San Luca.